- Dettagli
- Scritto da eno46
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 165
Venezia
6 Maggio 2022 - ore 10:00 - Palazzo della Regione Veneto
Apertura 73° Anno Accademico
Prolusione del Prof. Jean-Marie Cardebat
"Il mercato del VINO dopo il Covid: verso un nuovo futuro?"
Immagini della giornata e consegna diplomi ai nuovi soci.
- Dettagli
- Scritto da Ferruccio
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 2020
Elenco dei nuovi Corrispondenti dell'Accademia
|
|
Nome |
Brevi notizie curriculari |
Budroni Marilena |
Professore universitario, si occupa di microbiologia agroalimentare ed ambientale, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di SASSARI. Ha effettuato dei periodi di lavoro e di ricerca all'estero (Francia, Olanda) ed è titolare di 50 lavori su riviste Internazionali indicizzati Scopus e WoS, Hindex 16. Ha coperto incarichi istituzionali sia in Italia che all'estero |
Lanari Vania |
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) dell’Università Politecnica delle Marche dal 2017. Si occupa di didattica e ricerca nel settore viticolo. Ha al suo attivo esperienze all'estero, la partecipazione a convegni nazionali e internazionali, l’attività di revisore per importanti riviste e diverse pubblicazioni internazionali. |
Parpinello Giuseppina Paola |
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna dal 2009. Si occupa di didattica e ricerca nel settore enologico, con particolare riferimento all’analisi sensoriale e strumentale. Ha al suo attivo numerose esperienze all’estero, un’intensa attività convegnistica, la partecipazione a comitati editoriali e l’attività di revisore per importanti riviste internazionali. |
Montevecchi Giuseppe |
Ricercatore all'Università di Modena e Reggio Emilia. La sua attività di ricerca ha riguardato il campo enologico e in particolare il settore analitico e la caratterizzazione di vini e aceti balsamici. E' contitolare di diverse pubblicazioni apparse anche su riviste straniere. |
Marchetti Maurizio |
Dottore Agronomo, svolge la professione di enologo, dirige l'azienda di famiglia di circa 100 ettari ad indirizzo cerealicolo e vitivinicolo sita in Provincia di Ancona. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali in Provincia di Ancona. Attualmente è consigliere reggente della Sede di Ancona della Banca d’Italia e consulente Enologo della Terrae Vinariae S.R.L. di Siena. |
Pol Marzio |
Enologo svolge intensa attività di consulenza in alcune zone DOC del Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna. E' stato docente nel corso di Laurea Scienze e Tecnologie Viticole presso alcune Università (Padova, Palermo e Udine) e presso la Scuola Enologica di Conegliano. Nel periodo 2002-2011 è stato presidente nazionale della Società Italiana di Viticoltura ed Enologia (SIVE). |
Perria Rita |
Ricercatrice presso il CREA-Viticoltura di Arezzo, si occupa di sperimentazione nel settore viticolo da diversi anni, partecipando attivamente alla realizzazione di progetti in collaborazione con le maggiori aziende Toscane. |
Bonuzzi Riccardo |
Laurea in giurisprudenza all'Università di Verona e avvocato praticante legale abilitato al patrocinio nel foro di Verona. Dal 2017 ad oggi fa parte degli Studi legali: Cena e Ravignani-Nuzzi, nell'area di competenza: Conflitto societario, Diritto commerciale e Diritto agrario |
Jesu Guido |
Laurea in giurisprudenza all'Università di Trieste, avvocato cassazionista iscritto all'albo degli avvocati di Udine, docente a contratto di legislazione vitivinicola presso l'Universita' di Udine. |
Calò Margherita |
Storico e Critico d’Arte è laureata in Lettere ad indirizzo Storico Artistico presso l’Università Federico II di Napoli. Presente all’Istituto Confucio di Napoli quale Presidente Onoraria della Federazione Nazionale Insegnanti della Campania. Collabora con la Fondazione Morra-Museo Nitsch, l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 2018 è giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti. |
Giacometti Guido |
Laurea in scienze forestali presso l'Università di Padova, titolare dello studio tecnico agronomico Guido Giacometti in Alonte (VI) con attività di stime e perizie nel settore agrario e forestale, direttore generale della Società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti SpA di Verona, ente ufficialmente incaricato dal MIPAAFT per il controllo delle produzioni agroalimentari DOP, IGP, biologiche e di agricoltura integrata. |
Castagnetti Luca |
Laurea in Economia e Commercio; nel 1992 consegue l'abilitazione alla professione di Dottore commercialista. Socio fondatore di Studio impresa Dottori Commercialisti Associati., Sindaco e Revisore contabile in diverse srl e spa di cui cura in particolare gli aspetti organizzativi ed aziendali |
Scappini Luigi |
Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università di Verona. Esercita la professione di Dottore Commercialista in forma individuale presso lo studio di Verona e Roma. Condirettore della rivista per la consulenza in agricoltura, direttore scientifico del Corso di alta formazione per l’impresa agricola. |
Cocci Grifoni Paola |
Laureatasi in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Ancona e conseguito Master in enologia all'Università Cattolica Del Sacro Cuore (PC). Si occupa della direzione tecnica e gestionale dell’azienda di Famiglia:Tenuta Cocci Grifoni. Ha contribuito al recupero, riscoperta e valorizzazione dei vitigni:Pecorino e Passerina. E’ iscritta ad AssoEnologi Marche, inserita nel CDA del Movimento Turismo del Vino Marche, è Vicepresidente del CDA Consorzio Tutela Vini del Piceno |
Toffolo Annibale |
Giornalista trevigiano esperto di enogastronomia, ha fondato la rivista: Taste Vin, della quale e' anche Direttore Responsabile. E' membro di numerose confraternite; vincitore di diversi premi per il suo contributo alla diffusione della cultura enogastronomica; a febbraio 2015 ha ricevuto dalla Regione Veneto il premio Identità Veneta e nell'ottobre 2008 gli e' stato assegnato dall'Accademia Italiana della Cucina, il XXXII Premio Nazionale: Angelo Berti |
Maletic Edi |
Professor at University of Zagreb, Faculty of Agriculture, Department of Viticulture and Enology He was principal investigator in several national and international scientific projects; is author of 43 publications referred by Web of Science (WoS) with sum of citations 368 and H-in:dex 9. |
Bubola Marijan |
Novigrad (Croazia) - Ricercatore e docente nel settore della viticoltura, in particolare: sull'impatto delle pratiche di gestione della chioma, sulla qualita' dell'uva e del vino, sulla fisiologia della vite, sui composti fenolici e aromatici nell'uva e nel vino, sull'ampelografia. |
Bartra Enric |
Professore associato presso l' Università Rovira i Virgili, Tarragona. Ha lavorato su diversi progetti internazionali di viticoltura, microbiologia del vino, gestione ambientale, biodiversità e agricoltura biologica. La sua attuale posizione nell'Istituto del vino è nella ricerca applicata, nella consulenza e all’Università nei corsi internazionale in vigna e in cantina Wintour. |
Dal Bianco Adriano |
Imprenditore vitivinicolo con attività nell'azienda di famiglia: LA MASOTTINA. Titolo di studio: Enologo, conseguito alla Scuola Enologica di Conegliano nel 1972. Fa parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela del Prosecco Doc e del Consorzio Colli di Conegliano, in passato e' stato Consigliere di Amministrazione del Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene Doc/Docg e del Consorzio Piave Doc. |
Lombardo Federico |
Laurea Specialistica in Economia e Management presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e master di II° Livello, presso l’università Roma3, dal titolo: IT Governance: Gestione, Monitoraggio e Governo dei sistemi informativi. Direttore operativo, di Marketing & Comunicazione e di commercializzazione nell'azienda Firriato. |
Nardi Innocente |
Laureato in Scienze Politiche, svolge la professione di imprenditore agricolo in azienda di proprietà: La Farra s.s. Dal 2011 ad oggi ricopre la carica di Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. |
Nidini Ilaria |
Laurea in giurisprudenza, attualmente è socia e rappresentante legale della Tenuta Santa Maria Valverde nel Valpolicella |
Pasculli De Angelis Adriano |
Laurea in giurisprudenza, attualmente direttore del consorzio Tutela del Primitivo di Manduria |
Patriarca Enzo |
Dipendente del CREA - viticoltura di Conegliano (in pensione da quest'anno). Ha seguito il dott. Michele Borgo nella sezione di Patologia vegetale, dove ha collaborato in ricerche sulle malattie della vite con analisi di laboratorio e in pieno campo. Ha collaborato, inoltre, con il dott. Angelo Costacurta nella sezione di Miglioramento genetico. E' coautore di diverse pubblicazioni. |
Pironti Arturo |
Avvocato presso la Fondazione Edmund Mach,San Michele all'Adige e si occupa di assistenza e supporto legale all'interno delle strutture di detta Fondazione. |
Polegato Giorgio |
Imprenditore Vitivinicolo |
Scimone Domenico |
Direttore Generale e Amministratore Delegato della Carpenè Malvolti spa. In precedenza, con le stesse manzioni, ha guidato realtà internazionali, come Country Manager, azienda leader nel settore dei liquori e Internatioal Sales & Marketing, in uno dei più importanti gruppi del mondo del vino. Eccellente e qualificato interprete del mondo del food & beverage ed in particolare del settore Vini, Vini Spumanti e Distillati. |
Lio' Pietro |
Full Professor in Bioinformatica presso l'University of Cambridge |
- Dettagli
- Scritto da Ferruccio
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1859