| 12 |
2008 |
21 |
5020 |
3 |
GAETA D. |
|
Le prospettive future viste dagli esperti di marketing |
|
| 11 |
2008 |
21 |
5020 |
3 |
STIVAL M. |
|
Le prospettive future viste dagli operatori |
|
| 14 |
2008 |
22 |
2045 |
3 |
SCIENZA A. |
|
Tradizione ed innovazione per valorizzare l'originalita' della viticoltura italiana |
|
| 18 |
2009 |
24 |
1055 |
2 |
BIONDO E. |
|
La vitivinicoltura oristanese nell-ambito del comparto agro-alimentare |
|
| 25 |
2009 |
24 |
1055 |
3 |
BIONDO E. |
|
La vitivinicoltura oristanese nell-ambito del comparto agro-alimentare |
|
| 28 |
2009 |
24 |
1050 |
3 |
GARAU R. |
PROTA G. |
Particolarita' sanitarie nel vitigno Vernaccia |
|
| 21 |
2009 |
24 |
1050 |
2 |
GARAU R. |
PROTA G. |
Particolarita' sanitarie nel vitigno Vernaccia |
|
| 24 |
2009 |
24 |
3050 |
2 |
BUDRONI M. |
FARRIS G.A. |
Peculiarita' dei lieviti flor del vino Vernaccia |
|
| 32 |
2009 |
24 |
3050 |
3 |
BUDRONI M. |
FARRIS G.A. |
Peculiarita' dei lieviti flor del vino Vernaccia |
|
| 33 |
2009 |
24 |
0010 |
3 |
CALO' A. |
|
Presentazione: la Vernaccia di Oristano |
|
| 30 |
2009 |
24 |
1050 |
3 |
DELRIO G. |
LENTINI A. |
Problemi entomologici della coltivazione della Vernaccia |
|
| 22 |
2009 |
24 |
1050 |
2 |
DELRIO G. |
LENTINI A. |
Problemi entomologici della coltivazione della Vernaccia |
|
| 41 |
2009 |
25 |
2075 |
3 |
ZINZANI G. |
|
La vitivinicoltura in Romagna e i vini a Denominazione di origine |
|
| 43 |
2009 |
25 |
2065 |
3 |
VERSARI A. |
GALASSI S. |
Nuovi metodi di analisi del colore dei vini rossi |
|
| 35 |
2009 |
25 |
2065 |
2 |
VERSARI A. |
GALASSI S. |
Nuovi metodi di analisi del colore dei vini rossi |
|
| 42 |
2009 |
25 |
1040 |
3 |
FILIPPETTI I. |
INTRIERI C. |
Tecniche innovative per la gestione del vigneto: la defogliazione pre-fioritura e l'allevamento a Siepe |
|
| 34 |
2009 |
25 |
1040 |
2 |
FILIPPETTI I. |
INTRIERI C. |
Tecniche innovative per la gestione del vigneto: la defogliazione pre-fioritura e l'allevamento a Siepe |
|
| 56 |
2009 |
26 |
1055 |
3 |
CORINO P. |
TOMASI D. GIORGESSI F. |
L'adattabilita' ambientale del Fiano |
|
| 47 |
2009 |
26 |
1055 |
2 |
CORINO P. |
TOMASI D. GIORGESSI F. |
L'adattabilita' ambientale del Fiano |
|
| 49 |
2009 |
26 |
2010 |
2 |
TAMBORRA P. |
A. PIRAVVI A. COLETTA A: ESTI M. |
Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l-incremento dell-aroma del Fiano |
|
| 57 |
2009 |
26 |
2010 |
3 |
TAMBORRA P. |
A. PIRAVVI A. COLETTA A: ESTI M. |
Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l-incremento dell-aroma del Fiano |
|
| 62 |
2009 |
26 |
5020 |
3 |
MACI A. |
|
Prospettive di mercato del Fiano |
|
| 60 |
2009 |
26 |
1025 |
3 |
LA NOTTE P. |
PIROLO C. GIANNINI P. VENERITO P., SAVINO V., MARTELLI G. |
Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia |
|
| 46 |
2009 |
26 |
1025 |
2 |
LA NOTTE P. |
PIROLO C. GIANNINI P. VENERITO P., SAVINO V., MARTELLI G. |
Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia |
|
| 51 |
2009 |
26 |
1022 |
2 |
DE PALMA L. |
TARRICONE L. COSTACURTA A. CARPARELLI P. NOVELLO V. |
Studi sul Fiano aromatico di Puglia: dal DNA al vino |
|
| 78 |
2009 |
27 |
5050 |
3 |
BOATTO W. |
GALLETTO L. |
Le prospettive di mercato dei vini rosati |
|
| 64 |
2009 |
27 |
5050 |
2 |
BOATTO W. |
GALLETTO L. |
Le prospettive di mercato dei vini rosati |
|
| 68 |
2009 |
27 |
2075 |
2 |
SOTES V. |
|
L-esperienza spagnola sui vini rosati |
|
| 72 |
2009 |
28 |
1040 |
3 |
TOMASI D. |
|
Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualita' dell'uva e del vino |
|
| 69 |
2009 |
28 |
1040 |
2 |
TOMASI D. |
|
Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualita' dell'uva e del vino |
|
| 81 |
2010 |
29 |
2008 |
3 |
SOTES R.V. |
|
LOS VINOS ROSADOS EN ESPANA |
|
| 85 |
2010 |
29 |
2035 |
3 |
MASSON G. |
|
Panorama des vins roses du monde Premiers resultats d'analyses |
|
| 88 |
2010 |
29 |
5020 |
3 |
GAETA D. |
CORSINOVI P. |
PROSPETTIVE DI MERCATO DEI VINI ROSATI |
|
| 84 |
2010 |
29 |
2001 |
3 |
PALUMBO L. |
DUBOIS S. |
Puglia in Rose' |
|
| 80 |
2010 |
29 |
2008 |
2 |
CASTELLUCCI F. |
|
Situation viti-vinicole mondiale et place des roses |
|
| 89 |
2010 |
30 |
1055 |
2 |
FAUSTINI A. |
|
Marzemino: il progetto Cavit |
|
| 94 |
2010 |
30 |
1055 |
3 |
FAUSTINI A. |
|
Marzemino: il progetto Cavit |
|
| 96 |
2010 |
30 |
1001 |
3 |
RIBOLLI F. |
|
Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell-arte |
|
| 91 |
2010 |
30 |
1001 |
2 |
RIBOLLI F. |
|
Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell-arte |
|
| 92 |
2010 |
30 |
1022 |
2 |
GRANDO M.S.. |
|
Marzemino: quale origine? Una lettura genetica |
|
| 97 |
2010 |
30 |
1022 |
3 |
GRANDO M.S.. |
|
Marzemino: quale origine? Una lettura genetica |
|
| 95 |
2010 |
30 |
2035 |
3 |
NICOLINI G. |
LARCHER R. MALACARNE M. |
Marzemino: risultanze e problematiche enologiche |
|
| 90 |
2010 |
30 |
2035 |
2 |
NICOLINI G. |
LARCHER R. MALACARNE M. |
Marzemino: risultanze e problematiche enologiche |
|
| 93 |
2010 |
30 |
1010 |
2 |
BENETTI U. |
|
Marzemino: storia e tradizione in Vallagarina |
|
| 98 |
2010 |
30 |
1010 |
3 |
BENETTI U. |
|
Marzemino: storia e tradizione in Vallagarina |
|
| 101 |
2010 |
31 |
1015 |
2 |
BAVARESCO L. |
ZANARDO M. |
Novita' con la riforma dell'OCM: dalle DOC, DOCG r IGT alle DOP EGP |
|
| 109 |
2010 |
31 |
1015 |
3 |
BAVARESCO L. |
ZANARDO M. |
Novita' con la riforma dell-OCM: dalle DOC, DOCG r IGT alle DOP EGP |
|
| 106 |
2010 |
31 |
0010 |
3 |
MAINARDI G. |
|
Presentazione Volume AIVV Valle d-Aosta |
|
| 165 |
2011 |
32 |
2080 |
1 |
IGNARRO L. |
|
L'ossido nitrico e i meccanismi patogeni coinvolti nello sviluppo delle malattie vascolari: il ruolo dei polifenoli |
|
| 118 |
2011 |
33 |
1055 |
2 |
ADSULE P.G. |
|
Study Visit to Udine (Italy) |
|
| 125 |
2011 |
34 |
2080 |
3 |
DE GAETANO G. |
|
L-USO CONSAPEVOLE DI VINO NELLA DIETA: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE |
|
| 128 |
2011 |
34 |
2080 |
3 |
DE GAETANO G. |
DOLARA P. |
Responsible drinking within the Mediterranean diet and Italian lifestyle |
|
| 127 |
2011 |
34 |
2038 |
3 |
DI STEFANO R. |
|
Sintesi dei composti fenolici nell'uva: peculiarita' del Sangiovese |
|
| 126 |
2011 |
34 |
2080 |
3 |
ORLANDI F. |
|
Sintesi lavori sul Bere Responsabile nella Dieta Mediterranea e nello Stile di Vita Italiano |
|
| 130 |
2011 |
35 |
1022 |
2 |
CORINO L. |
|
L'Ampelografia di P. Galet |
|
| 149 |
2011 |
35 |
1022 |
3 |
CORINO L. |
|
L'AMPELOGRAFIA DI PIERRE GALET |
|
| 131 |
2011 |
35 |
1022 |
2 |
COSTACURTA A. |
|
Le Ampelografie di Molon e Poggi |
|
| 135 |
2011 |
35 |
1022 |
3 |
COSTACURTA A. |
|
LE AMPELOGRAFIE DI MOLON E POGGI |
|
| 132 |
2011 |
35 |
0010 |
3 |
GALLUCCIO G.A. |
|
Saluto ai partecipanti |
|
| 148 |
2011 |
38 |
1025 |
3 |
RIPONTI D. |
|
OGM E PRINCIPIO DI PRECAUZIONE IN VITICOLTURA: UN APPROCCIO GENERALE. |
|
| 142 |
2011 |
38 |
1025 |
2 |
RIPONTI D. |
|
OGM E PRINCIPIO DI PRECAUZIONE: UN APPROCCIO GENERALE |
|
| 150 |
2012 |
42 |
2045 |
2 |
ZANONI E. |
|
Sfide e prospettive del settore spumantistico trentino |
|
| 154 |
2012 |
43 |
2045 |
2 |
CORINO L. |
LOTTERO M.R., MALERBA G. |
Progetto Tradizione Spumante in Piemonte:
verifica di selezioni clonali di Pinot nero in differenti areali viticoli di Langa e Monferrato
nel periodo 1992-2012
|
|
| 153 |
2012 |
43 |
2045 |
2 |
ZOLA E. |
|
Strumenti per la definizione dell'idoneità territoriale viticola
|
|
| 162 |
2013 |
48 |
0050 |
3 |
CALO' A. |
|
Relazione sull'attività quadriennale dell'Accademia |
|
| 171 |
2013 |
49 |
2020 |
2 |
DI STEFANO R. |
|
Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati |
|
| 239 |
2013 |
50 |
|
3 |
CALO' A. |
COSTACURTA A., MENEGHETTI S. |
Sulla Caratterizzazione e Tipicità delle “Viti Prosecche” |
|
| 215 |
2013 |
54 |
1001 |
2 |
MASI GV, |
TARRICONE L. |
Tornata "Il vitigno Primitivo": Aspetti viticoli ed enologici del vitigno Primitivo in ambiente caldo arido |
|
| 218 |
2013 |
54 |
1001 |
2 |
PALUMBO G. |
VERRASTRO V. |
Tornata "Il vitigno Primitivo": Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e strategie di marketing aziendali |
|
| 216 |
2013 |
54 |
1001 |
2 |
MENEGHETTI S. |
MAUL E., POLJHUA D., COSTACURTA A., CALO' A: |
Tornata "Il vitigno Primitivo": La presenza del Primitivo in Puglia, in Europa e il suo viaggio in America: variabilità genetica e tipicità. |
|
| 217 |
2013 |
54 |
1001 |
2 |
DI STEFANO R. |
|
Tornata "Il vitigno Primitivo": Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo |
|
| 227 |
2013 |
54 |
1001 |
3 |
MENEGHETTI S. |
|
Tornata "Il vitigno Primitivo:La presenza del Primitivo in Puglia, in Europa e il suo viaggio in America: variabilità genetica e tipicità" |
|
| 231 |
2014 |
57 |
2020 |
2 |
NICKENING R. |
|
Market opportunities for rosé wine in Germany |
|
| 234 |
2014 |
57 |
2020 |
3 |
NICKENING R. |
|
Market opportunities for rosé wine in Germany |
|
| 233 |
2014 |
57 |
2020 |
2 |
RELATORI |
|
Mercati del Rosato:identità, gradimento, prospettive |
|
| 230 |
2014 |
57 |
2020 |
2 |
MASSON G. |
NATHALIE POUZALGUES |
Richesse et diversité des vins Rosés du Monde. Evolution passées, récentes et à venir |
|
| 235 |
2014 |
58 |
0050 |
2 |
DI GAETANO R. |
|
Profilo sensoriale dei Vini Bianchi del Collio
|
|
| 242 |
2015 |
59 |
0050 |
3 |
CALO' ANTONIO |
|
Relazione quadriennale attività Accademia |
|
| 275 |
2016 |
65 |
0050 |
1 |
RIPONTI DANILO |
|
Nuove metodologie analitiche per un approccio scientifico ai controlli vitivinicoli : problematiche giuridiche inerenti la prova scientifica |
|
| 276 |
2016 |
65 |
0050 |
2 |
RIPONTI DANILO |
|
Nuove metodologie analitiche per un approccio scientifico ai controlli vitivinicoli : problematiche giuridiche inerenti la prova scientifica |
|
| 279 |
2016 |
67 |
1010 |
2 |
Miravalle Roberto |
|
Piacenza e i suoi vini |
|
| 284 |
2016 |
67 |
2040 |
2 |
Lambri Milena |
MILENA LAMBRI, FABRIZIO TORCHIO, LUCA ROLLE |
STABILIZZAZIONE SOSTENIBILE DEI VINI |
|
| 282 |
2016 |
67 |
1040 |
2 |
Palliotto Alberto |
Palliotti Alberto, Silvestroni Oriana, Poni Stefano. |
TECNICHE AGRONOMICHE DI
MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL
CAMBIAMENTO CLIMATICO |
|
| 280 |
2016 |
67 |
1020 |
2 |
Nik Dokoozlian |
|
The Productivity Challenge
for Viticulture |
|
| 286 |
2016 |
68 |
1015 |
3 |
GAETA DAVIDE |
|
Testo unico della Camera: Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione
e del commercio del vino |
|
| 302 |
2017 |
70 |
2034 |
3 |
MENDITTO NICOLA |
|
Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto
Occhio di Pernice del Chianti Classico |
|
| 296 |
2017 |
70 |
2034 |
2 |
MENDITTO NICOLA |
|
Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto
Occhio di Pernice del Chianti Classico |
|
| 301 |
2017 |
70 |
2038 |
3 |
STORCHI PAOLO |
|
Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese |
|
| 295 |
2017 |
70 |
2038 |
2 |
STORCHI PAOLO |
|
Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese |
|
| 304 |
2017 |
70 |
1055 |
3 |
COSTANTINI EDOARDO |
|
Suoli e terroir del Chianti Classico |
|
| 297 |
2017 |
70 |
1055 |
2 |
COSTANTINI EDOARDO |
|
Suoli e terroir del Chianti Classico |
|
| 313 |
2018 |
74 |
1025 |
2 |
Stefano Meneghetti |
|
Le zone viticole e la tipicita' |
|
| 315 |
2018 |
74 |
5020 |
2 |
Wasco Boatto |
L. Barisan |
Prosecco: il Marketing |
|
| 330 |
2018 |
76 |
1015 |
2 |
Nichetti Bruno |
|
Prosecco:informazione e disinformazione.Iva nella viticoltura:regimi Iva, aliquote e classificazione dei prodotti vitivinicoli.
|
|
| 329 |
2018 |
76 |
1015 |
2 |
Nichetti Bruno |
|
Prosecco:informazione e disinformazione.Natura del reddito del settore vitivinicolo, dal grappolo alla bottiglia, il confine tra reddito catastale e reddito d’impresa; reddito agrario e reddito d’impresa: pericoli di riqualificazione |
|
| 331 |
2018 |
76 |
1015 |
2 |
Castagnetti Luca |
|
Prosecco:informazione e informazione.Il contratto di rete nel settore vitivinicolo |
|
| 334 |
2018 |
77 |
1055 |
2 |
Nardi Innocente |
|
Prosecco:informazione e disinformazione. Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG: il Business attuale e le prospettive |
|
| 332 |
2018 |
77 |
1055 |
2 |
COSTACURTA ANGELO |
|
Prosecco:informazione e disinformazione. Le popolazioni del Prosecco |
|
| 333 |
2018 |
77 |
1055 |
2 |
Borgo Michele |
|
Prosecco:informazione e disinformazione.Vigneti e trattamenti antiparassitari:interogativi, risposte, soluzioni |
|
| 339 |
2019 |
79 |
1025 |
2 |
FAUSTINI ANDREA |
|
Traminer principe degli aromatici: Il Traminer aromatico nel contesto nazionale e regionale |
|