| 3 | 2008 | 18 | 1022 | 1 | PE E. |  | La caratterizzazione del genoma della vite per la viticoltura del XXI secolo |  | 
                                        
                                            | 4 | 2008 | 21 | 5050 | 3 | CARPENE' E. |  | Il Prosecco e le imprese |  | 
                                        
                                            | 6 | 2008 | 21 | 5020 | 3 | GALLETTO L.. |  | Importanza economica del prosecco di Conegliano Valdobbiadene |  | 
                                        
                                            | 5 | 2008 | 21 | 2075 | 3 | TOMASI D. |  | Importanza storica e paesaggistica del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene |  | 
                                        
                                            | 10 | 2008 | 21 | 5020 | 3 | BOATTO W. |  | La realta' attuale vista dagli economisti |  | 
                                        
                                            | 9 | 2008 | 21 | 1015 | 3 | CATTARIN G. |  | La realta' attuale vista dagli organi istituzionali regionali |  | 
                                        
                                            | 16 | 2008 | 22 | 1015 | 3 | CASINI L. |  | Il sistema vitivinicolo nazionale: alcune considerazioni sulle prospettive |  | 
                                        
                                            | 13 | 2008 | 22 | 2060 | 3 | MOIO L. |  | La tecnologia di trasformazione |  | 
                                        
                                            | 29 | 2009 | 24 | 2005 | 3 | ZUCCA R. |  | Il vino in Sardegna nell'antichita' |  | 
                                        
                                            | 27 | 2009 | 24 | 1055 | 3 | NIEDDU G. |  | Il vitigno Vernaccia e la sua coltivazione nell-Oristanese |  | 
                                        
                                            | 20 | 2009 | 24 | 1055 | 2 | NIEDDU G. |  | Il vitigno Vernaccia e la sua coltivazione nell-Oristanese |  | 
                                        
                                            | 19 | 2009 | 24 | 2075 | 2 | MUSCIANESE D. | ZOCCHEDDU P. | La Vernaccia e il suo territorio |  | 
                                        
                                            | 26 | 2009 | 24 | 2075 | 3 | MUSCIANESE D. | ZOCCHEDDU P. | La Vernaccia e il suo territorio |  | 
                                        
                                            | 38 | 2009 | 25 | 2065 | 2 | GARDINI F. | ARFELLI G. | Indagine sui contenuti di amine biogene nei vini |  | 
                                        
                                            | 40 | 2009 | 25 | 2065 | 3 | GARDINI F. | ARFELLI G. | Indagine sui contenuti di amine biogene nei vini |  | 
                                        
                                            | 44 | 2009 | 25 | 5050 | 3 | GHELFI R. |  | La creazione del valore nelle filiere viticole-enologiche.Il caso delle imprese emiliano-romagnole |  | 
                                        
                                            | 37 | 2009 | 25 | 5050 | 2 | GHELFI R. |  | La creazione del valore nelle filiere viticole-enologiche.Il caso delle imprese emiliano-romagnole |  | 
                                        
                                            | 39 | 2009 | 25 | 2005 | 3 | CALO' A. |  | La Viticoltura in Romagna |  | 
                                        
                                            | 36 | 2009 | 25 | 2075 | 2 | ZINZANI G. |  | La vitivinicoltura in Romagna e i vini a Denominazione di origine |  | 
                                        
                                            | 50 | 2009 | 26 | 2060 | 2 | DALLA VEDOVA A. | PANIGHEL A. GIORGESSI F: CALO' A. FLAMINI R. | Indagine Chimico Organolettica di alcuni Vini di Fiano Pugliesi |  | 
                                        
                                            | 59 | 2009 | 26 | 2060 | 3 | DALLA VEDOVA A. | PANIGHEL A. GIORGESSI F: CALO' A. FLAMINI R. | Indagine Chimico Organolettica di alcuni Vini di Fiano Pugliesi |  | 
                                        
                                            | 61 | 2009 | 26 | 2010 | 3 | GIACOSA F. |  | La vinificazione del Fiano nella Masseria Altemura |  | 
                                        
                                            | 48 | 2009 | 26 | 1055 | 2 | RENNA D. | PAVONE V. | La viticoltura per vini bianchi in Puglia |  | 
                                        
                                            | 55 | 2009 | 26 | 1055 | 3 | RENNA D. | PAVONE V. | La viticoltura per vini bianchi in Puglia |  | 
                                        
                                            | 67 | 2009 | 27 | 2010 | 2 | ZIRONI R. |  | La tecnologia dei vini rosati |  | 
                                        
                                            | 83 | 2010 | 29 | 2001 | 3 | CALO' A. |  | Introduzione ai vini rosati |  | 
                                        
                                            | 82 | 2010 | 29 | 1010 | 3 | BERTOLDI LENOCI L. |  | Introduzione al volume sulla Storia Regionale della vitivinicoltura pugliese |  | 
                                        
                                            | 199 | 2010 | 29 | 1055 | 1 | BOCO S. |  | La via italiana al vino ed il suo Atlante |  | 
                                        
                                            | 87 | 2010 | 29 | 2010 | 3 | DI STEFANO R. |  | La vinificazione dei rosati in Italia |  | 
                                        
                                            | 105 | 2010 | 31 | 0010 | 3 | CALO' A. |  | Introduzione |  | 
                                        
                                            | 110 | 2010 | 31 | 1055 | 3 | BARMAZ A. |  | La ricerca e la sperimentazione in campo vitivinicolo |  | 
                                        
                                            | 102 | 2010 | 31 | 1055 | 2 | BARMAZ A. |  | La viticoltura valdostana |  | 
                                        
                                            | 114 | 2010 | 32 | 1025 | 3 | MENEGHETTI S. | MORREALE G. CALO' A. COSTACURTA A. | LA VARIABILITA' INTRAVARIETALE NELLA VITE: le vie che si aprono con la sua analisi genetica |  | 
                                        
                                            | 119 | 2011 | 33 | 2075 | 2 | CIOLFI G. |  | Il vino in Italia |  | 
                                        
                                            | 122 | 2011 | 33 | 1012 | 2 | ADSULE P.G. |  | Indian grape varieties |  | 
                                        
                                            | 115 | 2011 | 33 | 1000 | 2 | COSTACURTA A. |  | La viticoltura Italiana |  | 
                                        
                                            | 137 | 2011 | 37 | 1010 | 2 | COSTACURTA A. | BAVARESCO L. | IL PRESENTE - DAL 1970 AI GIORNI NOSTRI |  | 
                                        
                                            | 136 | 2011 | 37 | 1010 | 2 | BAVARESCO L. |  | Il presente: Ricerca scientifica e attivita' di servizio del CRA, Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano |  | 
                                        
                                            | 164 | 2011 | 38 | 0050 | 3 | ZANCHETTA S. |  | La brevettabilità delle varietà transgeniche di vite |  | 
                                        
                                            | 139 | 2011 | 38 | 1025 | 2 | MEZZETTI B. |  | La trasformazione genetica nella vite: applicazioni, benefici e rischi |  | 
                                        
                                            | 140 | 2011 | 38 | 1025 | 2 | MORGANTE M. |  | La trasformazione genetica nella vite: applicazioni, benefici e rischi |  | 
                                        
                                            | 146 | 2011 | 38 | 1025 | 3 | MEZZETTI B. | PALMA D.,NAVACCHI O., PANDOLFINI T. | La trasformazione genetica nella vite: applicazioni, benefici e rischi |  | 
                                        
                                            | 144 | 2012 | 39 | 2060 | 1 | SMITH B. |  | Il vino e la filosofia |  | 
                                        
                                            | 145 | 2012 | 39 | 2060 | 2 | SMITH B. |  | Il vino e la filosofia |  | 
                                        
                                            | 156 | 2012 | 42 | 2045 | 2 | BOTTURA M. | MALOSSINI U. | Il vigneto trentino base spumante |  | 
                                        
                                            | 151 | 2012 | 42 | 2045 | 2 | GROFF L. |  | La spumantistica trentina: uomini e imprese |  | 
                                        
                                            | 161 | 2012 | 45 | 1025 | 2 | SCHNEIDER A. | RAIMONDI S. | Il valore del germoplasma europeo |  | 
                                        
                                            | 158 | 2012 | 45 | 1025 | 2 | SCIENZA A. | FAILLA O. | Il valore del germoplasma orientale: verso la riscoperta del mito rimosso |  | 
                                        
                                            | 226 | 2013 | 49 | 2020 | 3 | GAETA D. | CORSINOVI P. | Indagine sul comportamento del consumatore di vini rosati |  | 
                                        
                                            | 173 | 2013 | 49 | 2020 | 2 | GAETA D. | CORSINOVI P. | Indagine sul comportamento del consumatore di vini rosati. |  | 
                                        
                                            | 178 | 2013 | 50 | 1055 | 2 | CALO' A. |  | La caratterizzazione dei Prosecchi: i motivi per una caratterizzazione ed i presupposti storici |  | 
                                        
                                            | 183 | 2013 | 50 | 1055 | 3 | PETRINI R. | SANSONE L.,  SLEJKO F., TOMASI D., BUCCIANTI A. | La caratterizzazione dei Prosecchi: il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e rintracciabilità del Prosecco |  | 
                                        
                                            | 179 | 2013 | 50 | 1055 | 2 | COSTACURTA A. |  | La caratterizzazione dei Prosecchi: il reperimento e la scelta dei biotipi nelle aree di coltivazione |  | 
                                        
                                            | 181 | 2013 | 50 | 1055 | 2 | PEPI S. | MARCUZZO P., SANSONE L., SOLIGO S., TOMASI D., VACCARO C. | La caratterizzazione dei Prosecchi: utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco |  | 
                                        
                                            | 180 | 2013 | 50 | 1055 | 2 | PETRINI R. | SANSONE L., AVIANI U., SLEJKO F., VACCARO C., BUCCIANTI A. | La caratterizzazione dei Prosecchi:il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità del Prosecco |  | 
                                        
                                            | 196 | 2013 | 52 | 1001 | 2 | MARIANI L. |  | La futura vita della vite: Conoscenza quantitativa delle variabili atmosferiche come elemento di innovazione in viticoltura |  | 
                                        
                                            | 197 | 2013 | 52 | 1001 | 2 | NOVELLO V. |  | La futura vita della vite: Tecnologie innovative per la gestione del vigneto |  | 
                                        
                                            | 195 | 2013 | 52 | 1001 | 2 | MORGANTE M. | DI GASPERO G., PETERLUNGER E., TESTOLIN R. | La futura vita della vite: Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione |  | 
                                        
                                            | 194 | 2013 | 52 | 1001 | 2 | MENEGHETTI S. | MORREALE G., COSTACURTA A., CALO' A. | La futura vita della vite:Il genoma della vite come base della tipicità |  | 
                                        
                                            | 225 | 2013 | 52 | 1001 | 3 | MENEGHETTI S. | MORREALE G., COSTACURTA A., CALO' A. | La futura vite della vite: Il genoma della vite come base della tipicità |  | 
                                        
                                            | 211 | 2013 | 53 | 1055 | 2 | BORIN GP. | GAETA D: | Il valore del marchio territoriale: caso del vino Fior d’Arancio Colli Euganei |  | 
                                        
                                            | 253 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | SORBINI MAURIZIO | MACCHI GIANLUCA | La vitivinicoltura della Cinque Terre: Strategia di comunicazione per le produzioni di nicchia |  | 
                                        
                                            | 258 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | SCHNEIDER ANNA | RAIMONDI STEFANO | La vitivinicoltura delle Cinque Terre: Ampelografia del Levante ligure:storie di vitigni viaggiatori |  | 
                                        
                                            | 257 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | SCALABRELLI GIANCARL |  | La vitivinicoltura delle Cinque Terre: appassimento delle uve per la produzione dello Schiacchetrà |  | 
                                        
                                            | 256 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | LERCARI BARTOLOMEO |  | La vitivinicoltura delle Cinque Terre: gestione del vigneto nelle Cinque Terre |  | 
                                        
                                            | 259 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | D'ONOFRIO CLAUDIO |  | La vitivinicoltura delle Cinque Terre: profilo aromatico delle uve e dei vini delle Cinque Terre |  | 
                                        
                                            | 254 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | MAINARDI GIUSI |  | La vitivinicoltura delle Cinque Terre: Valori umani, paesaggistici e culturali di un vigneto storico |  | 
                                        
                                            | 255 | 2015 | 62 | 0050 | 2 | MANNINI FRANCO |  | La vitivinicoltura delle Cinque Terre:il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? |  | 
                                        
                                            | 273 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | GERBI VINCENZO |  | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati |  | 
                                        
                                            | 274 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | OSSORIO PABLO |  | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: I vini rosati in Spagna |  | 
                                        
                                            | 271 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | DI STEFANO ROCCO |  | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: La composizione dei vini rosati |  | 
                                        
                                            | 269 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | CAPECE ANGELA |  | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: La microbiologia per i vini rosati |  | 
                                        
                                            | 268 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | CALO' ANTONIO |  | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Seminario vini rosati |  | 
                                        
                                            | 270 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | COSTACURTA ANGELO | IASIELLO ANGELA | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Situazione statistica su produzione e consumi |  | 
                                        
                                            | 272 | 2016 | 64 | 0050 | 2 | GAETA DAVIDE |  | Il successo dei vini rosati e loro aggiornamenti tecnologici: Strategie e strumenti per il marketing dei vini rosati italiani |  | 
                                        
                                            | 283 | 2016 | 67 | 1050 | 2 | Tito Caffi | Tito Caffi, Vittorio Rossi | Integrated Pest Management:
innovazione e integrazione
dei metodi di difesa |  | 
                                        
                                            | 292 | 2017 | 69 | 1025 | 2 | STEFANINI MARCO |  | LA GENOMICA E LA POST GENOMICA
Applicazioni e prospettive per la viticoltura italiana: Il miglioramento genetico
per vitigni resistenti |  | 
                                        
                                            | 291 | 2017 | 69 | 1025 | 2 | VELASCO RICCARDO |  | LA GENOMICA E LA POST GENOMICA
Applicazioni e prospettive per la viticoltura italiana: Le applicazioni biotecnologiche per
una viticoltura sostenibile |  | 
                                        
                                            | 293 | 2017 | 69 | 1025 | 2 | PIRONTI ARTURO |  | LA GENOMICA E LA POST GENOMICA
Applicazioni e prospettive per la viticoltura italiana:il quadro normativo di riferimento tra brevettie privative per nuove varietà vegetali |  | 
                                        
                                            | 298 | 2017 | 70 | 1042 | 2 | MATTII G. BATTISTA |  | Innovazioni e sostenibilità nella gestione del vigneto |  | 
                                        
                                            | 303 | 2017 | 70 | 1042 | 3 | MATTII G. BATTISTA |  | Innovazioni e sostenibilità nella gestione del vigneto |  | 
                                        
                                            | 300 | 2017 | 70 | 2036 | 3 | D'ONOFRIO CLAUDIO |  | L’espressione aromatica del sangiovese
nel territorio del Chianti Classico |  | 
                                        
                                            | 294 | 2017 | 70 | 2036 | 2 | D'ONOFRIO CLAUDIO |  | L’espressione aromatica del sangiovese
nel territorio del Chianti Classico |  | 
                                        
                                            | 299 | 2017 | 70 | 1040 | 2 | INTRIERI CESARE |  | La defogliazione apicale "tardiva" del Sangiovese |  | 
                                        
                                            | 305 | 2017 | 70 | 1040 | 3 | INTRIERI CESARE |  | La defogliazione apicale "tardiva" del Sangiovese |  | 
                                        
                                            | 306 | 2017 | 71 | 1055 | 2 | DI LORENZO ROSARIO | Antonino Pisciotta, Stefano Coppola, Luigi Diminco,     Tanino Santangelo | Il Pollino vitivinicolo:Diversita' ambientale del Pollino Calabro |  | 
                                        
                                            | 309 | 2018 | 72 | 2075 | 3 | COLOMBINI DONATELLA |  | Il turismo del vino in Italia alla luce delle attuali normative |  | 
                                        
                                            | 310 | 2018 | 72 | 2075 | 2 | COLOMBINI DONATELLA |  | Il turismo del vino in Italia alla luce delle attuali normative |  | 
                                        
                                            | 314 | 2018 | 74 | 2036 | 2 | Riccardo Flamini |  | La tecnologia e gli aromi del Prosecco |  | 
                                        
                                            | 312 | 2018 | 74 | 1005 | 2 | Claudio Giulivo |  | La vite nel paesaggio dei Colli Euganei |  | 
                                        
                                            | 340 | 2019 | 79 | 1025 | 2 | STELLA GRANDO |  | Il Traminer principe degli aromatici: Le mutazioni genetiche che hanno originato il Traminer Aromatico |  | 
                                        
                                            | 348 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | POMARICI EUGENIO |  | L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano |  | 
                                        
                                            | 349 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | MICLET GIORGIO |  | L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano |  | 
                                        
                                            | 350 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | CALO ANTONIO |  | L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano |  | 
                                        
                                            | 343 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | ALESSI MICHELE |  | L’importanza del nome dei vitigni per salvaguardare l’originalità e la commercializzazione del vino italiano |  | 
                                        
                                            | 344 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | INTRIERI CESARE |  | L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO |  | 
                                        
                                            | 345 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | DI LORENZO ROSARIO |  | L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO |  | 
                                        
                                            | 346 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | RIPONTI DANILO |  | L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO |  | 
                                        
                                            | 347 | 2019 | 80 | 1028 | 3 | PINAT BRUNO |  | L’IMPORTANZA DEL NOME DEI VITIGNI PER SALVAGUARDARE L’ORIGINALITA’ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO |  | 
                                        
                                            | 351 | 2022 | 81 | 2005 | 3 | Stefano Amore |  | Il Vino: dal Mito al Diritto |  |